mercoledì 23 aprile 2014

Giornata mondiale del libro - Il maggio dei libri.

O yea oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore promossa dall'UNESCO.


E, poiché questo blog parla di libri e autori (qualche volta anche di diritti e di giornate mondiali e caffè e altre amenità chiaramente), sono stata coinvolta pure io in questa campagna a sostegno de Il maggio dei libri, che dunque orgogliosamente la supporto su Tazzina-di-caffè (e nel mio cuore).

 
Il maggio dei libri è una campagna nazionale, giunta alla sua quarta edizione, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l'AIE - Associazione Italiana Editori. 

E insomma tutta questa profusione di corsivo per dire che sarà un mese ricco di eventi libreschi - li trovate tutti sul sito che ho linkato in alto. Quanto a me personalmente, ho voglia di leggere come non mai e di scrivere. E speriamo in generale per tutti che questa campagna lunga un intero mese sia utile a trasformare la lettura in una bella abitudine. In tempi di crisi questo è il miglior viaggio da fare, il miglior investimento. Considerato che per le abitudini dopotutto ci vuole pazienza e tanto tempo, e calma e lentezza. 

Perché, come diceva anche il buon vecchio Proust: "L'abitudine! Amministratrice abile, ma tremendamente lenta". 







lunedì 21 aprile 2014

Siamo tutti allenatori, anche a Pasqua!

Mendo, Siamo tutti allenatori, CartaCanta editore



I libri degli amici. Senza dubbio, una questione delicata. "Una questione privata", come direbbe qualcuno un tantino più autorevole di me. E così è stato che dopo questa Pasqua a suo modo per me speciale, unica e bella, ho riletto pezzi di questo libro. E ho pensato: i libri degli amici.

Colui che firma questo romanzo si chiama Mendo. Ed è un amico mio. Di quelle amicizie che nascono in radio. 

(Per una che si chiama Cuffia di cognome, come me, detto tra parentesi, io ci vedo un destino, in questa cosa della radio, ma evidentemente anche su questo Qualcuno ne sa più di me e di voi messi in sieme, per restare ancora un po' in temi pasquali, dato che sarete tutti lì satolli a leggere queste righe in piena fase di spiritualità). 

Le amicizie che nascono in radio sono di una natura molto particolare. Non proprio amicizie: veri sodalizi. Brevi o lunghissimi, si condividono tempi importanti, strani, diversi, inspiegabili. Ci si tende, si ride, si mangia addirittura, come nel nostro caso. Conosco Mendo da prima, ma l'occasione che ha scaturito l'amicizia è questa trasmissione giovane che va on air tutti i mercoledì e che si chiama La Trattoria Delle Parole.  

Tra le settecentomilacose, detto ancora per inciso, questo mio amico qua è anche uno chef piuttosto noto sulla scena torinese e non solo. Ed è editore, e papà di due bambini e molte altre cose.

Come spesso accade, questo amico mio è dunque, come si sarà capito, diventato anche uno scrittore. 

Non credo abbia bisogno di troppe parole, questo suo romanzo. In questo periodo, c'è da dire una cosa: personalmente, leggo poco, lentamente, non ricordo neanche tanto ciò che leggo. Sarà una fase, ne sono certa. 

Comunque questo è un romanzo-diario di racconti. Si capisce? Si può dire? E di superereroi. E di caffè.

"Il bar sotto casa è il quartier generale per il mio consueto risveglio a base di caffeina, il giorno in questione è uno come tanti altri ma nello stesso tempo segna per me tappe d'arrivo e di partenza. pillole quotidiane di domande e risposte". 

Domande e risposte, è proprio così. 

"La Pasqua, un momento per dedicarsi alla rinascita interiore. Un tuffo riflessivo, la ricerca di qualcosa in più da sapere. In latino è 'Pascha' mentre in ebraico suona 'Pesah', la massima festività della liturgia cristiana, la Pasqua che celebra la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo. La Pasqua s'avvicina. La festa delle mille celebrazioni diverse, delle diverse usanze culturali e tradizionali, delle differenti credenze ha finito col produrre una miriade di caratteristiche celebrative. Per me è un periodo, per scelta personale, privo di precetti religiosi, un appuntamento con il silenzio, anche se non mi disinteresso del caos che mi sta intorno. Di paese in paese, di famiglia in famiglia, si susseguono baraponde di vassoi colmi di dolciumi che accompagnano la festività. Il cibo è sempre più parte centrale dell'esistenza, con maggiore enfasi nei periodi festivi". 

I libri degli amici. Questione controversa. Sono convinta che non si debba mai e poi mai cercare la persona, nelle cose che scrive. Per questo fatico a leggere i libri degli amici. E fatico a spiegarlo agli amici stessi. Mendo però è unico nel suo genere. Uno di quei personaggi multiformi, multicolori. Vero è che è un mio amico, ma anche e soprattutto un socio di trasmissione, qualcosa che, mi si perdoni la spocchia, solo chi lo vive può conoscere. 

Il silenzio in cuffia, che si cela tra le mille parole, è ciò che a me resta dopo la caotica, eroica avventura di leggere Siamo tutti allenatori. Questo è un libro sulla nostra tendenza alle troppe parole. E il calcio è solo un pretesto, potrebbe essere qualsiasi cosa. Di caffè in caffè, proliferano queste stramaledette riflessioni su qualsiasi cosa. Questa stanchezza, anche.

Ma davvero io vorrei un po' di silenzio, ma è più forte di me: parlo, leggo, scrivo, cosa c'è nelle parole di così irresistibile?

Vorrei invece il silenzio che si crea tra amici, e tra lettori e scrittori. 

Siamo tutti tutto, sempre, incessantemente, e a questo punto allora spero anche lettori di questa storia di gente di tutti i giorni che si trasforma in mistica. In questo diario pieno di cose, poesie, musica, sapori, meditazioni, investigazioni e pure fumetti, c'è proprio un mondo ambizioso, immersivo e salmodiante.

Tra queste pagine, infine, si celano molti supereroi, ma non solo. Si cela una precisa struttura a dodici. Dodici capitoli, dodici tematiche connesse tra loro, dodici mesi, dodici semitoni. Etc.

Per chi ha fiducia nei numeri, e non solo dunque nelle parole: buona lettura, e Buona Pasqua. 
Che sia una rinascita. 


lunedì 14 aprile 2014

Salvare il mondo senza essere Superman!!


Non fidatevi di quelli che vi dicono “cambieremo il mondo”, non fidatevi soprattutto se vi lasciano intendere che ci metteremo un attimo, che sarà un percorso agevole e semplice, come schioccare le dita. Il cambiamento è da sempre un processo molto lento, ancora di più in campo ambientale.

Ho iniziato questo libro di Roberto Rizzo, Salvare il mondo senza essere Superman, con enorme curiosità, perché Superman è il mio supereroe preferito e soprattutto perché anche io sono convinto che sono i piccoli gesti di tante persone a innescare il cambiamento.

E la prefazione di Mario Tozzi mi ha confermato che avevo tra le mani il libro giusto. Infatti lui scrive: “Cosa è successo agli uomini, diventati così diversi dagli altri animali, e così incapaci di rapportarsi al mondo naturale in maniera armonica?”.
È vero. Oggi viviamo in un mondo che non è più compatibile con il mantenimento dei cicli ecologici necessari alla sopravvivenza delle specie viventi. Ci sorprende tutto questo? In fondo no, basta un giro per una qualsiasi metropoli italiana o mondiale per averne una conferma.

Nonostante questa premessa poco positiva, la cosa più bella del libro, al termine della lettura, è la fiducia che traspare dalle parole di Rizzo, capitolo dopo capitolo. Quando ci dice che “basta mettere in pratica alcuni semplici accorgimenti” e a vere fiducia che anche piccoli gesti possono essere utili, e che ciascuno di noi in ogni momento della vita puù scegliere il gesto più opportuno per migliorare il pianeta.

E poi c’è la chiarezza: i capitoli sono utili per orientarsi nei vari settori di interesse – trasporti, energia elettrica, rifiuti, acqua, spesa, e così via – e ogni capitolo alla fine offre “parole chiave” e un importante “ricordiamoci che...”, che torna sempre utile.
Scopriamo tante cose poco gratificanti leggendo il libro di Rizzo, come ad esempio che l’Italia è il paese con il numero più elevato di auto pro capite, quasi 60 ogni 100 abitanti, e che percorriamo più chilometri sui mezzi di trasporto rispetto a chiunque altro in Europa. Ma per fortuna non mancano i consigli utili, in tutti i campi: dal car sharing alla bicicletta, dal car pooling al consiglio di eliminare dalle nostre strade gli inutili Suv (che consumano davvero tanto, troppo, e in fondo a cosa ci servono macchine così grandi se viviamo in città?).

Apro ad esempio il libro su una pagina a caso e trovo un altro utile consiglio, questa volta sugli stop agli inutili sprechi di energia elettrica. Come? Spegnendo luci ed elettrodomestici se non servono a nessuno, evitando i lampadari centrali a più lampadine preferendo un solo lampadario con una lampadina, ma più potente. Eliminare lo stand-by, che oltre a rappresentare energia sprecata ha un peso in bolletta. Altro? Staccare i caricabatterie dalle prese una volta finito di caricare cellulare o pc, in quanti lo fanno sul serio?

Altro dato sorprendente, che non mi dà pace: il 30% dell’acqua che consumiamo fuoriesce dallo scarico del wc, oltre 10 litri al giorno. Pazzesco. Quindi il consiglio è di installare una cassetta a doppio flusso, per ovvii motivi, per non parlare dei tiri di sciacquone inutili, che sono davvero una cosa che non sopporto.

Quindi, davvero, sono i piccoli gesti a fare la differenza. Non è necessario essere Superman né tantomeno svegliarsi e diventare paladino dell’ambiente a tutti i costi. Ma ci vuole coerenza e coscienza, anche solo un piccolo gesto può bastare. Tanti piccoli gesti uniti possono cambiare il mondo, ne sono certo.

Antonio  Benforte


(aggiungo al post di Antonio questo video, e lo ringrazio di aver proposto su questo blog una lettura così ricca e interessante...) 



mercoledì 9 aprile 2014

Bella mia e pensieri sul terremoto.

Donatella Di Pietrantonio, Bella mia, Elliot Edizioni

Ma sulla collina di fronte si può ammirare un borgo distrutto dal capriccio della scossa, e in direzione opposta, giù in fondo, quella macchia indistinta è L'Aquila. Potrebbe ancora essere la città leggendaria delle novantanove chiese e delle novantanove fontane, vista da qui. Potrei darmi appuntamento con qualcuno alla Fontana Luminosa, stasera, e dopo un film al Rex tirare tardi in una birreria del centro. Alle sette di domattina mi svegliavano le campane di San Pietro e andavo al lavoro a piedi tagliando per i soliti vicoli.

I soliti vicoli, il bisogno che abbiamo tutti, o quasi, di abitudini, anche piccole, anche solo visive. La mia città, il mio paese. Parole che, non si sa perché, a qualcuno tocca di non pronunciare più, di colpo, senza volerlo, da un momento all'altro. Capire cosa ci chiama a questo destino, è un mistero. Tentare di arginare il dolore, è ciò che poi fa scorrere fiumi di inchiostro.

E qualche volta questo fiume di inchiostro prende forme bellissime, e diventa letteratura vera, seria, di valore. Donatella Di Pietrantonio di fiumi se ne intende, dato che è la stessa autrice di Mia madre è un fiume. Se ne intende anche di madri.

Dio ha soccorso mia madre fin dal primo momento, è entrato dentro di lei con la potenza della sua voce a suggerire un senso allo strazio.

 Visto che qui, in questo splendido, imprescindibile romanzo si parla anche di una inusuale, quanto sorprendente forma di maternità forzata.

Non riesco ad amarlo tutto, questo ragazzo. Alto, secco, un corpo di linee spezzate e mai curve, una debolezza improvvisa nel disegno delle gambe, appena sotto il ginocchio. La nonna lo tratta sempre da bambino, non so come regolarmi, io. 

Io è la protagonista di questa storia, la voce narrante. Una donna che porta su di sé l'onere dell'essere sopravvissuta alla incantevole e perfetta sorella gemella Olivia, che aveva un figlio adolescente, Marco e ora le tocca prendere il posto della madre, in qualche modo.

Era il 6 aprile del 2009. Una di quelle date che un italiano non potrà più scordare. Il terremoto più feroce degli ultimi tempi, che ha fatto crollare case e non poche certezze per troppe vittime. Questo è un romanzo che parla di quei fatti con onestà, con dignità, con pudore ma senza sconti. Senza segreti, solo dolore, poesia, manifestazione pura dell'amore. 

Non avevamo bisogno del terremoto. Ognuno possedeva già i suoi dolori.

Ecco: penso che questa storia sia proprio questo. L'amore che si manifesta nelle conseguenza di una disgrazia. La bellezza che suscita dalle macerie. La vera bellezza. Quella cui tutti, da sempre, girano intorno. E provano a immortalare. 

Donatella Di Pietrantonio, che è dentista pediatrico di professione, ha scritto una storia che fa rima con il suo mestiere. Si è presa cura di qualcosa di fragile, e di molto delicato. Ha messo le mani, la mente, il cuore, se stessa e il suo talento al servizio di quei luoghi, quelle emozioni, dove il dolore può essere potenzialmente il peggiore di tutti. Il terremoto che in un qualche modo assomiglia, moltiplicato per mille, al crollo dei denti. A qualcosa che lascia distrutti, e senza parole. Lei è lì che è andata a incidere. A riparare.


A latere, ma volentieri, segnalo anche un altro bel libro proprio sull'argomento del terremoto. Una raccolta di racconti, con prefazione di Valeria Parrella, della benemerita Neo Edizioni, Trema la terra. Ringrazio entrambi gli editori per avermi fornito i libri citati in questo post. Sono state letture molto importanti, che consiglio a chiunque volesse tornare sull'argoment con la grazia di scritture di pregio e umanità. Li ho citati entrambi oggi durante la trasmissione radiofonica La Trattoria Delle Parole, su Radio Banda Larga. 

domenica 6 aprile 2014

La tazzina di caffè ha qualcosa di sacro.

Giuseppina Torregrossa, La miscela segreta di casa Olivares, Mondadori
 Dunque dunque. C'è una foto di una tazzina di caffè vera, accanto alla foto di una tazzina di caffè ritratta sulla copertina di un romanzo che racconta di caffè. E tu, oh lettore, sei qui tra le righe di un blog letterario che si chiama proprio tazzina di caffè e che parla di varie amenità romanzi abbinati a foto di tazzine di caffè. 

Trovo tutto questo, già di per sè, assai curioso! Neanche fossimo capitati dentro L'allegoria della pittura di Vermeer.

E a proposito di capitare. Mercoledì scorso ero a Roma. Partita a mezzogiorno, la sera già di ritorno a Torino. Lo spiegate poi voi al mio cervello primitivo che tutto questo - nella modernità - è possibile, vero? No perché tra l'altro ieri ho visto Her di Spike Jonze, gran film, e pensavo che tutto sommato quello è il futuro ma noi nel presente già viviamo esperienze emotivamente determinanti grazie alle macchine che, per l'appunto, alla fin fine determinano la nostra esperienza etc. E poi anche perché io mi devo ancora ripigliare, per dire, dal trasloco che ho fatto a novembre, o, peggio, riambientare dalla pazza vacanza estiva di due giorni a Finale Ligure, figuriamoci quando mi riavrò da un viaggio-di-un-solo-giorno a Roma per incontrare una famosissima scrittrice. Naturalmente è tutto vero scherzo! Figuriamoci. Anzi, dico che è normale andare a incontrare in giornata - a casa sua - appunto questa scrittrice famosa - l'autrice de Il conto delle minne!- farle tutte le domande che vuoi, mangiare i dolcini che ti offre lei, tra cui proprio le minne, carezzare il suo cane, e poi tornare a casa tua come se nulla fosse, di nuovo alle prese con la tua vita tutta da costruire, a raccogliere le idee. In verità, dai, non è poi così normale. E me ne starei volentieri in silenzio a lungo, per riflettere su questa e altre cose, se non fosse che sento la responsabilità verso chi legge, verso chi mi invita e si fida di me, verso il mio desiderio di scrivere e descrivere ciò che mi accade, che supera tutto. Quindi procediamo.
(A Roma, per la strada, ci sono gli aranci)

Photo di Anna Da Re, che ringrazio e che ha raccontato la giornata sul geniale blog Ciabattine (che avrebbe il punto esclamativo ma non l'ha per ragioni di template!).





Ed ecco cosa ho capito io.

1) "La tazzina di caffè ha qualcosa di sacro". Giuseppina Torregrossa, per raccontare questa storia ambientata a Palermo durante la seconda guerra mondiale, ha studiato il caffè in tutte le sue sfumature: non vi dico perché, lascio la sorpresa. Comunque, lo ha studiato davvero. Approfonditamente e a lungo. La tazzina è un rituale propiziatorio dell'amicizia. E degli dei. Perché favorisce le relazioni. Specie al sud, ma ovunque. Ci ha raccontato per dire che una volta ha chiesto a una sua amica se volesse un caffè, e lei a risposto: sono mica malata che me lo chiedi? Ovvero, se stai bene, generalmente il caffè lo prendi. C'è anche chi non lo beve, non si senta escluso, ma qui è come fossimo tra entomologi, a parlare di farfalle, abbiate pazienza! Così ho anche capito perché a casa mia la moka (il cui nome deriva dalla città di Mokha in Yemen dove il caffè è prodotto da sempre... geniaccio di Bialetti!!) era sempre piena, e si poteva passare per lì e versarsene sempre una tazzina. 

2) Gli amici qualche volta entrano nei libri. E/o ti cambiano la vita. Se sei una scrittrice, spesso accadono tutte e due quste cose, come è successo con il personaggio di Lalla. Mentre raccontava di questa sua amica, che ora non c'è più, mi lasciavo incantare e avvincere da quanto può essere stabile, forte, duratura un'amicizia vera. E fino a che punto può arrivare. Anche a salvare una vita. La scrittrice qui stava aprendo la cucina, dove in effetti eravamo, della sua scrittura, ma anche della sua esistenza. E, infine, ci ha aperto anche il suo cuore.

3) Davvero. Giuseppina Torregrossa ci ha raccontato, in questo che doveva essere un incontro per blogger sul suo ultimo romanzo, alcune cose molto importanti della sua vita. Non le riporto. Ma non per strane ragioni. Non lo faccio perché questo blog per me non è un lavoro, quindi non ho criteri da rispettare che non siano il mio semplice e fallibile istinto. Sento così, adesso, di tenere per me alcune cose. Poi approfondisco presto questo tema, lo prometto. Dico questo del blog e del suo senso nel mondo. Invece sul romanzo di Giuseppina Torregrossa non dico davvero altro. Posso solo aggiungere cosa è stato per me, e cosa stanno diventado i libri, ultimamente. Sarà un destino (una nemesi?) ma avendo scritto la mia tesi di laurea su un romanzo di Martin Amis che si intitola Esperienza, mi accorgo che questa parola ritorna eternamente nella mia vita di lettrice, e di scrittrice. Fino a ora, ho accumulato esperienza. Tante sensazioni, tanto susseguirsi di cose e persone. I libri rappresentano sempre qualcosa di più, sono rivelazioni continue. Sono sempre volti. Batterò un record: la lettrice che più volte ha incontrato scrittori di romanzi. Non so se voglio più: questa è una cosa che è destinata a finire, come tutto, per lasciare spazio ad altro. 

4) Il romanzo è autenticamente sincero. Come lo è stata la sua autrice. Non riesco a dilungarmi, perché è così che succede a volte con le cose che senti più vicine da un punto di vista affettivo. 

--------> Allora, preparatevi un caffè, più di uno, invocate gli dei, e quindi l'amicizia, e leggete. Qualcosa o qualcuno vi salverà la vita o, per lo meno, la giornata. Che è comunque una bella fortuna.